La libroterapia o biblioterapia è una tecnica che nasce nel contesto della psicoterapia cognitivo-comportamentale. Il terapeuta cioè può assegnare di sua iniziativa un libro al paziente inerente alcuni aspetti del suo carattere o della sua situazione. La scelta dell’utilizzo del libro come strumento di riflessione non è casuale: fin dall’antichità la lettura è stata associata alla cura dell’anima e il tempo della lettura è inteso come un tempo intimistico ed interiore, che non rappresenta un semplice escapismo dalla realtà, ma una sorta di pausa dalla frenesia del quotidiano, dal bombardamento digitale e dal tecno-stress. Una pausa che ci richiede di fermarci e di prenderci del tempo per riflettere.
Di qui la lettura, come momento fondamentalmente introspettivo ed autoriflessivo si incrocia con gli aspetti psicologici, generando la libroterapia come fenomeno individuale o di gruppo. In quest’ultimo caso si parla anche di lettura condivisa (share reading). Pertanto un percorso di libroterapia è un gruppo di lettura che discute di tematiche di interesse psicologico, traendo spunto da testi di narrativa. Non è un gruppo psicoterapeutico, ma è un percorso di crescita personale di natura psicoeducativa.
Gli obiettivi di un percorso di libroterapia sono migliorare le capacità introspettive, dare un nome a determinate emozioni ed esplorarle meglio, riflettere sui propri significati personali. Attraverso la lettura è possibile stabilire analogie e differenze con un personaggio o con le sue vicende: avvicinandoci così al nostro mondo interno possiamo “leggerci” meglio, promuovendo in noi nuove consapevolezze, migliorando la comprensione delle nostre emozioni, le nostre capacità riflessive, assumere nuovi punti di vista sulla realtà e dirigerci verso nuovi orizzonti di crescita personale.
La dott.ssa Isabella Ricci ha già condotto un percorso di libroterapia di gruppo, presso la Libreria Tomo a Roma. E’ possibile vedere una breve clip video di questo percorso nel nostro canale You Tube Benessere Psicologico. A Marzo 2023 è in programma un secondo percorso in modalità telematica: per conoscere il programma e iscriverti vai al link: https://www.psicologodibase.com/gruppi-di-crescita-personale/libroterapia.html